“Il film parla molto della famiglia, in particolare dell’importanza di ricordare la famiglia e trasmettere storie alle generazioni future in modo che le persone non siano dimenticate e perse nel tempo”.
Lee Unkrich regista di Coco
Coco è un film speciale che propone una visione importante sul di qua e sul di Là, è denso di riflessioni, di colori e di sorrisi ed è ambientato in Messico nel giorno dei morti. Il giorno in cui siamo più vicini allo Spirito di tutti gli esseri, soprattutto a quelli già giunti al di là del velo.
Il dia de los muertos in Messico cade il 2 novembre, proprio come in Italia, ma questa ricorrenza di origine precolombiana si svolge dal 31 ottobre al 2 novembre.
Questo film animato, con delicatezza, parla della perdita e del valore della famiglia. Insegna a scegliere e a inseguire i propri sogni, sottolineando l’importanza del sostegno dei nostri cari.
Parla anche del valore della relazione e della gratitudine insegnandoci a non dimenticare mai chi è stato importante per noi in questa vita, perchè il suo spirito è sempre accanto a noi ogni volta che ci ricordiamo di lui o di lei.
Qual è la morale del film Coco?
Coco insegna che si può e si deve parlare dei defunti e ricordarli, essi sono con noi anche se non fisicamente presenti. Il ricordo è infatti un’altra grande tematica del film: Miguel, il protagonista che è un giovanissimo aspirante musicista, scopre che i morti continuano a “vivere” nell’aldilà proprio tramite il ricordo dei vivi.
Buona notte di connessione e comunicazione con il mondo di Là, un mondo vivo e presente forse più di questo.
🌹 Ti Amo Mi Dispiace Perdonami Grazie Grazie Grazie 🙏
Guarda QUI quali luoghi reali del Messico hanno ispirato il film Coco
L’importanza della famiglia e del ricordo
Ohana nella cultura hawaiana significa famiglia in senso esteso del termine, che include la relazione stretta, adottiva o intenzionale. Il suo intento enfatizza l’idea che famiglia e amici sono uniti assieme, e che devono cooperare e ricordarsi gli uni degli altri. Il termine ha la stessa derivazione linguistica (ed il suo uso è simile) del termine māori whānau.
“Ohana significa famiglia. Famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato”
Lilo & Stitch.
Pertanto dentro il termine ohana ci sono tutte le persone che per noi sono o sono state importanti.